Risultati di ricerca
27 results found with an empty search
- Progettazione Piscine | architettovigoni | Montefano | b&b
Il nostro progetto su misura per una piscina meravigliosa. Dal design all'installazione, offriamo soluzioni personalizzate per creare un'oasi di relax . Scopri la bellezza e la funzionalità di una piscina realizzata con competenza e attenzione ai dettagli. Contattaci Progettazione Piscine Piscina a Sfioro Il Fascino della Piscina a Sfioro: Un Design Ben Pianificato fa la Differenza Immergersi in una piscina a sfioro tradizionale è un'esperienza unica, ma la vera magia sta dietro un design ben progettato. Questo stile di piscina presenta una canalina che abbraccia l'intero perimetro, dando vita a una fusione perfetta tra funzionalità ed estetica. Dove il Dettaglio Fa la Differenza: L'acqua, raggiungendo la pavimentazione esterna, scorre con grazia nella canalina classica. Quest'ultima può manifestarsi attraverso una griglia discreta o fessure elegantemente intagliate direttamente sul pavimento o sul bordo della piscina. Ma ciò che rende davvero straordinaria questa esperienza è la progettazione accurata di ogni dettaglio. Un Connubio di Funzionalità ed Estetica: Scegliere una piscina a sfioro tradizionale è un viaggio in cui ogni elemento è attentamente studiato. Il nostro approccio alla progettazione garantisce non solo un'efficienza impeccabile, ma anche un'estetica che cattura l'occhio e aggiunge un tocco di eleganza alla tua area piscina. L'Importanza del Design: Ricorda che la bellezza di una piscina a sfioro tradizionale va oltre la sua funzionalità. La progettazione accurata fa la differenza, trasformando la tua piscina in un'oasi di raffinatezza e stile. Affidati a noi per garantire che ogni dettaglio del tuo spazio acquatico sia progettato con la massima cura e precisione. La tua piscina diventerà così un rifugio di relax e bellezza, plasmato da un design senza compromessi. Massimizza il tuo investimento con una progettazione impeccabile: Dietro ogni piscina a sfioro tracimante di successo c'è un processo di progettazione dettagliato e accurato. Con la nostra vasta esperienza nel settore, ti garantiamo che ogni singolo elemento, dalle dimensioni della canalina alla disposizione dei lati a cascata, venga pensato con la massima cura. Il risultato? Una piscina che non solo soddisferà le tue aspettative, ma le supererà. Realizza la tua visione con noi: Scegliere di investire in una piscina a sfioro tracimante significa investire nel design e nel piacere estetico. Siamo qui per trasformare la tua visione in realtà. Contattaci oggi stesso e lascia che la tua piscina combinando bellezza, funzionalità e innovazione senza compromessi prenda vita. Service Name I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Service Name I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Service Name I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Service Name I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy.
- Project Bar/Caffè Marche| Italy| Cingoli |Architect Paolo Vigoni
Renovation Bar, Corten, pavilion, Terrace, Rooftop Bar, Cingoli, Marche, Italy project. facciata unica Pavillon architecture concept "Chalet Arena delle Luci" Cingoli (MC) 2015 The municipal building known as Chalet "Arena delle Luci," inaugurated in Cingoli in July 2015, represents a complete renovation of both the structures and furnishings, with its intended use as a kiosk-bar. Its strategic location at the intersection of the city's two main avenues makes it a key structure, not only for local residents but also for tourists, becoming a focal point for the social and cultural life of the community and an attraction for visitors. Project Objectives The project was designed with the goal of harmoniously integrating into the urban and landscape context of Viali Valentini, a historic area undergoing redevelopment. The demolition of the previous building and the construction of the new Chalet were carried out in two consecutive phases, with special attention paid to environmental integration and enhancing the surrounding natural context. Architectural Structure The new structure is made of reinforced concrete, with an aerated ground slab and a walkable flat roof made of concrete beams and brick. The main walls are glazed on five sides, creating an open and transparent architecture that establishes visual and physical continuity between the two avenues, overcoming the division imposed by the previous building. The large sliding windows, framed in aluminum, allow for dynamic interaction between the interior and exterior, transforming the Chalet into an urban connector rather than a barrier. Materials and Design Great care was taken in the choice of materials, which combine modern aesthetics with sustainability. The transparent railing on the roof terrace, made of glass and iron, helps maintain the visual lightness of the entire complex. The summer terrace, furnished with synthetic rattan sofas, tables, and umbrellas, offers a relaxing outdoor space for bar patrons. Composite wood, used to uniform the sidewalks, vertical sections, and ceilings of the side portals, adds a touch of natural warmth, while the sandstone of the exterior stair support wall and the porcelain stoneware flooring inside contribute a tactile and durable dimension to the overall design. Cor-Ten Steel Cladding One of the building's most distinctive elements is the cladding of the perimeter walls, made from laser-cut Cor-Ten steel sheets. These panels, decorated with stylized tree silhouettes, evoke the trees along the surrounding avenues and visually soften the building’s mass, integrating it more harmoniously into the urban landscape. This cladding not only serves an aesthetic purpose but also guarantees long-lasting durability, adapting to the ever-evolving environmental context. Interior Spaces Inside, the Chalet offers functional and welcoming spaces. The two main rooms, totaling 160 sqm, are furnished with a modern bar counter made of backlit polycarbonate, wood, and steel. The furnishings, including contemporary design tables and chairs, create an elegant and minimalist atmosphere, while the lounge area, featuring eco-leather sofas, provides a relaxing environment for guests. The 46 sqm service area is dedicated to food preparation and includes a storage room, changing room, and staff bathroom. The 8.5 sqm public restrooms are designed to ensure comfort and accessibility. Outdoor Spaces and Landscaping The Chalet's outdoor area has also been carefully designed to blend into the urban and landscape context. The surrounding square features modern paving made of sandstone cobblestones and white pebbles, creating a contemporary graphic effect. Circular flower beds planted with grass and decorative shrubs enrich the minimalist aesthetic of the complex, helping to create an urban space with high visual quality and low environmental impact. A Modern Gathering Place Chalet “Arena delle Luci” is thus a point of reference for the social and cultural life of Cingoli, offering a modern and welcoming space for young people and all those who wish to enjoy moments of conviviality in an innovative environment, in harmony with nature and the urban context.
- Renovation | Farmhouse | Italy | Architect Staffolo| Marche
Renovation Farmhouse in Staffolo in the Marche region. Swimming Pool, Garden, Interior design Restoration of a Farmhouse Amidst the Verdicchio Hills Staffolo (AN) 2016 Located on the hills of the castles of Jesi, in the countryside among the typical Verdicchio vineyards where sandstone is the building material par excellence, the property was built before 1800 as a garrison for the patriarchal family of the sharecropper. The building has changed and adapted over time to the needs of agricultural production by addressing various expansions that are also necessary for the growing needs due to the growth of the families who lived there. With the abandonment of the lands and with the consequent “urbanization” of the population, the house abandoned its productive functions and became a place of rest and vacation in the summer period until it was abandoned in the last decade. In 2012, the owners, two Northern European artists determined to discover the Marche after years spent in France, asked to transform a typical country house full of charm into a modern and functional home without losing its history. Analyzing the property, two buildings were immediately identified, built in different eras and materials: the upstream part with stone and brick masonry and wooden floors and the downstream part, built with a much more regular masonry and floors of inter-floor in brick. Consequently, an attempt was made to entrust each of the two buildings with a role, highlighting their characteristics. Preserving the building envelope was one of the design priorities, bringing out the original stone wall face. The ceilings with exposed beams in dark oak have been painted with a special light lime paint, the floors have been rebuilt in terracotta throughout the first floor, while in the living area on the ground floor a concrete floor has been opted for the beaten of the old stable. The rooms to which the utmost attention was given were the kitchen / dining area on the ground floor and the master bedroom on the first floor. The kitchen with peninsula was made of custom wood and is composed of two areas, one for preparing meals and one for cleaning. All furnishings are made of wood with grit worktop. From the bedroom, with a bed placed in the center of this large room, you can admire the magnificent panorama that leads from the hills painted in the green of the vineyards to the blue of the sky that merges with the blue of the sea. The bathtub is exposed, while a more reserved corner houses the services. The harmony and balance re-established through the materials and finishes chosen, found further emphasis through the light. Some small windows, in fact, have been transformed into French windows with single-leaf white wooden frames, thus improving the supply of natural light to the related rooms. At the same time, particular attention was paid to the choice of lighting bodies, opting for elements created by hand by ceramic artists. The primary objective was to design the interior space in continuity with the surrounding space. Outside, the green weed surrounding the building was removed; many olive trees that prevented the panoramic view towards the hills were moved creating rows along the south-east side and many fruit trees were pruned. The turf that surrounds the house reaches the edge of the pool; this, 3 x 10 m in size, fits gracefully along the natural hillside creating a harmonious space to which the building itself acts as a backdrop.
- Casolare | Ristrutturazione | Italia | Architetto Paolo Vigoni
Ristrutturazione casolare, Piscina, Giardino. Borgo della Spiga A.D. MMXVI Ristrutturazione Casolare Colonico e realizzazione piscina L’edificio comunale denominato Chalet ‘Arena delle Luci’ inaugurato a Cingoli nel luglio 2015 completamente rinnovato sia nelle strutture che negli arredi ha come destinazione d’uso quella di chiosco-bar e la sua posizione, all’intersezione tra i due viali più importanti della città, ne fa una struttura importante per la vita turistica, sociale e culturale della popolazione locale e non solo. L’obiettivo principale alla base della proposta realizzata è stato quello di un inserimento armonico in un contesto ambientale pregevole e ormai quasi del tutto riqualificato, come quello dei Viali Valentini. Il progetto di costruzione del nuovo Chalet, previa demolizione dell’esistente, è stato condotto in due stralci consecutivi. La struttura dell’edificio è in calcestruzzo armato con solaio aerato a terra e in laterocemento a livello della copertura con funzione di tetto piano calpestabile. L’edificio, vetrato sui cinque lati principali, si propone come un’architettura trasparente aperta verso ciò che è fuori e quando le ampie vetrate scorrevoli con telai in alluminio sono aperte, permette di passare agevolmente da un viale all’altro. Le nuove visuali che si guadagnano sia dall’interno dell’organismo che dall’esterno, fanno sì che lo stesso risulti ora non più una separazione tra i due viali ma un trait d’union tra gli stessi. Molto curata la scelta dei materiali utilizzati nella realizzazione dell’opera quali vetro e ferro per la balaustra trasparente e leggera del solaio di copertura che, arredato con divani in rattan sintetico, tavolini e ombrelloni si propone come terrazza bar estiva, così come il legno composito che riveste, uniformandoli, marciapiedi, setti verticali e controsoffitti dei due portali laterali che incorniciano le vetrate scorrevoli, o la pietra arenaria del muro di appoggio della scala esterna e il grès porcellanato dei pavimenti interni. Un grande valore è stato dato al rivestimento esterno delle pareti perimetrali, realizzato con lastre ricavate da lamiere di acciaio cor-ten piegate in officina e montate su appositi agganci anch’essi realizzati in cor-ten e fissati alle strutture sottostanti. Le sagome di alberi intagliati tramite l’utilizzo del laser nelle lastre di rivestimento ai lati delle due ampie vetrate fisse, rimandano idealmente alle alberature dei viali e alleggeriscono la massa del costruito. All’interno dell’edificio si individuano diversi spazi funzionali tra cui le due sale per la somministrazione di complessivi 160 mq con un moderno bancone bar parzialmente luminoso in policarbonato, legno e acciaio, tavoli e sedie di design contemporaneo, lampade essenziali ma eleganti e una zona lounge con salottini realizzati con piccoli divani in ecopelle; un blocco dedicato alle attività di servizio delle sale di 46 mq (locale preparazione alimenti, deposito, spogliatoio e bagno per il personale) e la zona dedicata ai servizi igienici aperti al pubblico di 8,50 mq (antibagno e bagni). La sistemazione del piazzale circostante si avvale anch’essa di segni grafici contemporanei, inseriti nella pavimentazione con l’utilizzo di lastre e sanpietrini in pietra arenaria e ciottoli bianchi. Aiuole di forma circolare piantumate a prato e arbusti decorativi integrano il design minimalista dell’edificio e contribuiscono a creare un’opera architettonica di basso impatto ambientale ma di elevata resa estetica e funzionale. In sintesi un nuovo e moderno centro di aggregazione per la gioventù locale e non solo.
- Chi-sono | Jesi | Architetto Paolo Vigoni
L'Architetto Paolo Vigoni si occupa prevalentemente di Ristrutturazioni e nuove costruzioni. Un buon progetto deve essere cosciente delle problematiche legate all'utilizzatore finale ed al paesaggio che lo circonda oltre ad essere cucito su misura attorno ai bisogni del cliente. Abbiamo una visione globale e un’ispirazione locale: dalle residenze private fino agli edifici pubblici o alla scala urbana, i nostri progetti sono sempre pensati per adattarsi alle esigenze uniche del singolo cliente ed essere calati in un contesto unico con una propria identità. L'ARCHITETTO PAOLO VIGONI Paolo Vigoni Nato a Cingoli (MC) nelle Idi di Marzo del 1975 si Laurea alla Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno Università di Camerino in "Progettazione architettonica e urbana" nel 2003. Svolge la sua attività presso il proprio Studio lungo il Viale della Vittoria a Jesi. L’architetto Vigoni ha sviluppato il suo percorso professionale in un’attenta ricerca volta a fondere la propria creatività con l’esperienza di stimati artigiani e si pone come il collegamento dall'oggetto al soggetto per creare emozioni che mettono in contatto diretto con le persone con l’architettura; La base della sua filosofia è rappresentata dall'equilibrio tra tendenze, gusto personale ed esigenze architettoniche che ha come obiettivo principale il benessere delle persone. Partendo da una solida e continuamente aggiornata conoscenza delle strutture, dei materiali e delle possibilità per realizzare un’opera dal design al complemento, attraverso un severo lavoro creativo e di management. I progetti riflettono l’impegno costante verso la creazione di un’atmosfera, frutto del gioco tra elementi che compongono l'ambiente interno integrandolo con quello esterno. Negli anni ha consolidato la sua spiccata sensibilità estetica, sviluppando sperimentazione innovativa e cura del dettaglio, si è dedicato con molta passione al restauro degli edifici prediligendo gli immobili storici riportandoli a nuova vita coniugando innovazione e tradizione in un sapiente equilibrio, occupandosi non solo di architettura residenziale ma anche di progettazione di importanti dimore storiche destinate all’ospitalità. Partecipa a concorsi nazionali e internazionali di progettazione architettonica - urbana ricevendo menzioni. Temi sviluppati e approfonditi: Interior design, progettazione architettonica e urbana, landscape, restauro, riusi, ampliamenti. Lo Studio persegue costantemente politiche di massimo rispetto per l’ambiente, assicurando: - Basso o nullo impatto ambientale - Adeguamento alle condizioni di massima tutela dell’ambiente - Prevenzione dell’inquinamento. Gli Obiettivi principali sono: - massimo impegno nel miglioramento continuo dell’impatto ambientale e nella prevenzione dell'inquinamento; - adattare la presente politica alla natura, alla dimensione e agli impatti ambientali delle proprie attività; - conformità alla regolamentazione ambientale applicabile; - mantenere attiva e diffondere la politica ambientale. L'architetto è inoltre esperto nella valutazione dell'invarianza idraulica, questo permette di non interferire sui bacini idrografici con progetti che rendono criticità ambientali che sono concausa di esondazioni e smottamenti. POLITICA DELLA QUALITA' Responsabilità della direzione Analisi e miglioramento Gestione delle risorse Realizzazione del Servizio Serietà dell'architetto
- Gallery | progetti | Jesi | Architetto Paolo Vigoni
Architect in Macerata and Ancona. Restoration and renovation ston farmhouse e swimming pools. Panoramica dei lavori svolti Ristruttuarzioni, interior design, progettazione di nuovi edifici pubblici e privati Architectural design, Extraordinary maintenance, architectural renovation, Home renovation. Interior Design. Breve panoramica dei lavori svolti dal mio studio. La lunga esperienza di progettazione maturata nel tempo mi porta a poter affrontare tutti gli aspetti della progettazione che parte da un'attenta valutazione tecnico-economica dell'investimento per proseguire sotto i vari aspetti che coinvolgono l'intero processo che porta al prodotto finito. L'analisi strutturale, lo studio dell'impiantistica, la valutazione estetica per giungere all'elaborazione del progetto definitivo ed esecutivo per l'approvazione dei vari enti viene gestito interamente dallo studio avvalendosi di collaboratori specializzati nei vari ambiti. Il cliente viene seguito in tutte le scelte progettuali ed in tutte le fasi del cantiere fino alla consegna dell'opera. Our achievements
- Le Marche | Swimming Pool | Architect Montefano | Marcheshire
Swimming pool construction Farmhouse, Montefano B&B. Of course, all we contribution were rooms, swimming pools and gym. B&B "THE OLD SCHOOL" MONTEFANO (MC) 2018 Purchased by a Dutch couple, Il Casolare, which in the last century housed a country school, is an estate from the 1800s where time seems to have passed. The walls and ceilings tell stories full of charm, scented with the Mediterranean, eager to be heard. The estate has a large quadrangular courtyard which is accessed by an ancient gate. Through a conservative restoration made of detailed researches of unique pieces, the charm of the Mediterranean past is transmitted, a synthesis of the time that passes and that harmoniously combines with contemporary needs, the property has been customized, leaving its architectural features intact. The view visible from the courtyard leaves you breathless: the sea in the distance and the green hills, where Leopardi overlooks the infinite, give a sense of peace and tranquility. The fascinating and evocative outdoor areas consist of the pool area, lounge area and the lemon house. These places have been designed to make the most of the natural architecture of the place. In order to improve the guest experience, the salt water pool was equipped to ensure a comfortable sensation of well-being on the skin. For the design of the large swimming pool, a rigid shape was chosen that would allow the marvelous perspectives of the agricultural context to stand out. The construction of the pool, which began in mid-January and ended in March of the same year, highlights the feeling and know-how acquired by the companies with which we collaborate.
- Detrazioni Fiscali | architettovigoni
Seguiamo il cliente in tutte le fasi per ottenere le detrazioni fiscali SUPER BONUS 110% Detrazioni Fiscali Durata incentivo: dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 Erogazione: 5 quote annuali di pari importo per gli aventi diritto Quali edifici: edifici unifiamiliari unità immobiliari situate in edifici plurifamiliari, che siano funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall'esterno edifici plurifamiliari Quota incentivo: 110% per le spese documentate Tipologia interventi: “maxi-interventi” di riqualificazione energetica e interventi antisismici Tipologia incentivo: detrazione fiscale sconto sul corrispettivo anticipato dai fornitori e da loro recuperato sotto forma di credito d'imposta. Con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti (istituti di credito, intermediari finanziari) cessione del credito ad istituti di credito, intermediari finanziari Chi può accedere: Condomini Persone fisiche al di fuori dell'esercizio dall'attività d'impresa, arti e professioni (max due unità immobiliari e interventi su parti comuni) Istituti autonomi di case popolari e enti similari Cooperative di abitazione a proprietà indivisa. Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale Associazioni e società sportive dilettantistiche (solo per spogliatoi) Titolarità del soggetto per accedere all'incentivo: Proprietario Nudo proprietario Titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso) Detentore dell'immobile in base a contratto di locazione o di comodato previo consenso della proprietà Modalità di pagamento: appositi bonifici parlanti Esclusioni: categorie catastali A1 / A8 / A9 INCENTIVI: I MAXI-INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE (art.119) E' imprescindibile per l'ottenimento dell'agevolazione la realizzazione di almeno uno dei maxi interventi. Interventi di isolamento termico che interessano l’involucro dell’edificio per oltre il 25% della superficie disperdente (superfici verticali, orizzontali e inclinate). I materiali isolanti utilizzati dovranno rispettare i Criteri Ambientali Minimi. Massimali: 50.000 euro per edifici unifamiliari e per le unità immobiliari situate in edifici plurifamiliari, che siano funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall'esterno 30.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari (per edifici oltre le 8 unità immobiliari) 40.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari (per edifici da 2 ad 8 unità immobiliari) Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria: caldaia a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A, pompa di calore (inclusi impianti ibridi e geotermici). Anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo teleriscaldamento (solo per i Comuni Montani) Massimali: 20.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari (per edifici oltre le 8 unità immobiliari) 15.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari (per edifici da 2 ad 8 unità immobiliari) Interventi su edifici unifiamiliari e su unità immobiliari situate in edifici plurifamiliari, che siano funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall'esterno per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria: caldaia a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A, pompa di calore (inclusi impianti ibridi e geotermici). Anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo Caldaie a biomassa (solo nelle aree non metanizzate) teleriscaldamento (solo per i Comuni Montani) Massimali: 30.000 euro Interventi di riduzione del rischio sismico per le zone sismiche 1,2 e 3. Massimali: 96.000 euro euro per edifici unifamiliari e per le unità immobiliari situate in edifici plurifamiliari, che siano funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall'esterno 96.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari …OLTRE AI MAXI INTERVENTI... Possono essere realizzati i seguenti interventi, se contestuali ai maxi interventi: Gli impianti fotovoltaici avranno un tetto di spesa massimo di 48.000 € e comunque non superiore a 2400 € per kW di potenza nominale. Gli accumuli dell'energia elettrica avranno un tetto di spesa di 1.000 € per ogni kWh di capacità di accumulo. Gli incentivi sul fotovoltaico sono subordinati alla cessione in favore del GSE dell'energia non auto-consumata. installazione di ricariche di veicoli elettrici negli edifici 110% - 3.000 euro tutte le spese tecniche inerenti (progetto, asseverazioni professionali, redazione visto di conformità) L’aliquota del 110% si applica anche a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico già agevolati dall'ecobonus [nei limiti di spesa previsti per ciascun intervento] a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno dei 3 maxi-interventi previsti. isolamenti termici - 65% sino a 60.000 euro per unità immobiliare sostituzione generatore con caldaie a condensazione 50% o 65% sino a 30.000 euro per unità immobiliare sostituzione generatore con caldaie a biomassa - 50% sino a 30.000 euro per unità immobiliare installazione pannelli solari termici - 65% sino a 60.000 euro per unità immobiliare installazione e sostituzione schermature solari - 50% sino a 60.000 euro per unità immobiliare installazione pompe di calore 65% sino a 30.000 euro per unità immobiliare sostituzione dei serramenti - 50% sino a 60.000 euro per unità immobiliare sistemi ibridi (pompa di calore + caldaia a condensazione) 65% sino a 30.000 euro per unità immobiliare microcogenerazione 65% sino a 100.000 euro per unità immobiliare building automation - 65%, senza limite di spesa CONDIZIONI GENERALI Miglioramento dell’edificio di almeno due classi energetiche , se non è possibile si dovrà raggiungere la classe energetica più alta. Tale verifica sarà asseverata da un professionista abilitato e prevede la la redazione di un APE (attestato di prestazione energetica) preliminare e di un APE finale. Rispetto requisiti minimi Asseverazione di tecnico abilitato della congruità delle spese alla luce dei prezzari regionali Eventuale asseverazione di tecnico abilitato in caso di interventi strutturali antisismici Comunicazione degli interventi all’ENEA Obbligo per il contribuente di acquisire il ‘visto di conformità’ per il diritto di accesso alla detrazione (presso CAF, Commercialisti...) DETRAZIONI FISCALI TRASFORMATE IN SCONTO SUL CORRISPETTIVO E CREDITO D'IMPOSTA CEDIBILE (art.121) Chi realizzerà gli interventi precedentemente descritti potrà inoltre optare per: per un contributo, sotto forma di sconto in fattura sul corrispettivo dovuto fino a un importo massimo pari al corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da quest'ultimo recuperato sotto forma di credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari; per la trasformazione del corrispondente importo in credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari. È possibile definire sino a 2 stati di avanzamento lavori riferiti ad almeno il 30% dei lavori). Tale modalità esclusivamente per via telematica. I crediti d'imposta sono utilizzati anche in compensazione sulla base delle rate residue di detrazione non fruite. Il credito d'imposta è usufruito con la stessa ripartizione in quote annuali con la quale sarebbe stata utilizzata la detrazione. La quota di credito d'imposta non utilizzata nell'anno non può essere usufruita negli anni successivi, e non può essere richiesta a rimborso. È possibile usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito per: Interventi di recupero del patrimonio edilizio Riqualificazioni energetiche previsti dagli Ecobonus Interventi rientranti nel sismabonus Interventi rientranti nel bonus facciate Interventi previsti dal bonusCasa Installazione di impianti fotovoltaici Installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici;
- Certificazione energetica | architettovigoni
APE - Attestato di Prestazione Energetica Veloci, rapidi, economici con un vero sopralluogo CERTIFICAZIONI ENERGETICHE L' attestato di Prestazione Energetica (prima del 2014 chiamato "attestato di certificazione energetica"), è un documento sugli immobili in caso di determinati interventi edilizi, di compravendita e di locazione. Il certificato energetico viene rilasciato dalla Regione di appartenza e deve essere redatto da un professionista accreditato. Lo scopo della relazione è stabilire i consumi dell'edificio analizzato in funzione di un utilizzo standardizzato, in modo da poter attribuire una classe energetica di appartenenza. La classe energetica rende confrontabili gli edifici sul territorio e tende ad incrementare la realizzazione di edifici ad elevate prestazioni e la riqualificazione di quelli esistenti. Quando serve l'attestato di prestazione energetica L’attestato di prestazione energetica va fornito nelle seguenti circostanze: - al termine dei lavori di un edificio di nuova costruzione per l’ottenimento dell’agibilità - al termine dei lavori di ristrutturazione edilizia per l’ottenimento dell’agibilità - in caso di compra-vendità di edifici e di singole unità immobiliari ( a carico di chi vende) - in caso di locazione, anche di singole unità immobiliare (a carico del locatore) La certificazione energetica va inoltre redatta in caso di opere di isolamento che usufruiscono delle detrazioni fiscali statali per opere di miglioramento energetico Quanto costa un Attestato di Certificazione Energetica? Chiedi un preventivo!
- Accesso agli Atti | architettovigoni
L'accesso agli atti è una prassi fondamentale per poter individuare le criticità e la regolarità urbanistica di un immobile. Accesso agli Atti Servizi di Documentazione e Certificazioni per la Vostra Proprietà Benvenuti nella nostra sezione dedicata alla ricerca di documentazione essenziale e all'ottenimento di certificazioni relative alla vostra proprietà. Che si tratti di mettere in vendita la vostra casa, ottenere la Licenza di Costruzione o il Certificato di Agibilità richiesti dal notaio, siamo qui per semplificarvi il processo. Abbiamo l'esperienza e le risorse per assistervi in ogni fase, garantendo la conformità e la completezza della vostra documentazione. Certificato di Agibilità: Il Certificato di Agibilità è il punto di partenza essenziale per le vostre esigenze. È richiesto come prima fase di analisi per procedere con successo nelle altre ricerche. Possiamo assistervi nel verificarne l'esistenza e ottenere una copia, fondamentale soprattutto per gli immobili costruiti prima del 1967. Licenza di Costruzione e Certificato di Agibilità: Per la compravendita di immobili successivi al '67 o per l'avvio di attività commerciali, come aprire un'attività ricettiva, forniamo supporto nella ricerca e ottenimento delle copie dei certificati. Le tempistiche variano ma ci impegniamo a ridurre al minimo i tempi di attesa. Visura del Progetto di Costruzione: Nel caso in cui sia necessario verificare la conformità edilizia ed urbanistica del vostro immobile, possiamo richiedere la visura del fascicolo del progetto. Questo processo può essere complesso, ma con la nostra assistenza professionale, vi guideremo attraverso ogni passaggio. Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU): Per qualsiasi transazione immobiliare o successione ereditaria, il CDU è un documento imprescindibile. Gestiamo le richieste con precisione, garantendo il rispetto delle tempistiche e fornendo il supporto necessario lungo l'intero processo. La nostra esperienza pluriennale nel settore ci consente di soddisfare al meglio le vostre esigenze. Non esitate a contattarci. Siamo qui per semplificarvi la vita e garantire la vostra tranquillità durante ogni fase del processo.
- Ristrutturazione
Ristrutturazione casolare, Piscina, Giardino. In the surrounding area, there is a small relax space: a vegetable garden prepared for guests. Casa A&D - A.D. MMXVI Cingoli (MC) 2015 The restoration project of the farmhouse, located among the picturesque hills of the Marche region between Cingoli and Monte Conero, represents a perfect fusion of tradition and innovation. The young couple from Milan chose this corner of nature to transform into their home, focusing on an intervention that not only enhances the surrounding landscape but also aligns with the principles of bio-architecture. The complex, consisting of several rural buildings, has been carefully restored with a particular emphasis on environmental sustainability. One of the main buildings, originally a former chicken coop, has been repurposed and expanded, becoming the central living space of the property. Thanks to the Marche Region's "Piano Casa" (Home Plan), a 20% increase in the building volume was made possible through the demolition and reconstruction of the pre-existing structure, which had deteriorated over time. A key aspect of the project was the use of techniques and materials associated with bio-architecture. The selection of natural materials, such as local wood and stone, not only maintained a strong connection to the local construction tradition but also minimized the environmental impact of the intervention. Advanced thermal insulation systems and low-energy-impact solutions were employed, in line with the goal of creating an energy-efficient and low-consumption building. The use of solar panels for electricity generation and the installation of a rainwater collection system are just some of the sustainable solutions integrated into the project. From a design perspective, the approach was to create a harmonious dialogue between architecture and landscape. The interior spaces were designed to make the most of the sun's orientation, allowing natural light to flood the rooms throughout the day. Large windows were strategically placed to frame panoramic views of the hills and Monte Conero, creating a sense of continuity between the interior and exterior. The materials chosen for the furnishings and finishes evoke the surrounding nature: warm tones, textured surfaces, and natural textures that recall the rustic atmosphere of the original farmhouse, reinterpreted in a modern key. The relationship with the landscape was a central element of the project. The house appears to "dialogue" with the surrounding environment, respecting its natural forms and characteristics. The garden, designed with native plants, reflects the desire to blend into the natural context, minimizing visual impact. Welcoming outdoor spaces, such as pergolas and terraces, were created to fully enjoy the tranquility of the location and the spectacular panoramic views. This project thus represents an example of how it is possible to combine the restoration of traditional buildings with the principles of bio-architecture, contemporary design, and respect for the landscape, offering a residence that not only meets the highest standards of comfort and sustainability but also tells the story of a deep connection between humans and nature.
- Ristrutturazione Casale Cingoli|architettovigoni|Ampliamento|Consolidamento
Lavori di ristrutturazione ed ampliamento di un casale nelle campagne marchigiane. Il progetto oltre al consolidamento strutturale dell'edificio ha previsto anche la demolizione di una superfetazione con il recupero della volumetria per la realizzazione di un moderno portico in acciao. Casolare San Vittore Cingoli (MC) 2019