top of page

Risultati di ricerca

27 results found with an empty search

  • Renovation | Farmhouse | Italy | Architect Staffolo| Marche

    Renovation Farmhouse in Staffolo in the Marche region. Swimming Pool, Garden, Interior design Restoration of a Farmhouse Amidst the Verdicchio Hills Staffolo (AN) 2016 Located on the hills of the castles of Jesi, in the countryside among the typical Verdicchio vineyards where sandstone is the building material par excellence, the property was built before 1800 as a garrison for the patriarchal family of the sharecropper. The building has changed and adapted over time to the needs of agricultural production by addressing various expansions that are also necessary for the growing needs due to the growth of the families who lived there. With the abandonment of the lands and with the consequent “urbanization” of the population, the house abandoned its productive functions and became a place of rest and vacation in the summer period until it was abandoned in the last decade. In 2012, the owners, two Northern European artists determined to discover the Marche after years spent in France, asked to transform a typical country house full of charm into a modern and functional home without losing its history. Analyzing the property, two buildings were immediately identified, built in different eras and materials: the upstream part with stone and brick masonry and wooden floors and the downstream part, built with a much more regular masonry and floors of inter-floor in brick. Consequently, an attempt was made to entrust each of the two buildings with a role, highlighting their characteristics. Preserving the building envelope was one of the design priorities, bringing out the original stone wall face. The ceilings with exposed beams in dark oak have been painted with a special light lime paint, the floors have been rebuilt in terracotta throughout the first floor, while in the living area on the ground floor a concrete floor has been opted for the beaten of the old stable. The rooms to which the utmost attention was given were the kitchen / dining area on the ground floor and the master bedroom on the first floor. The kitchen with peninsula was made of custom wood and is composed of two areas, one for preparing meals and one for cleaning. All furnishings are made of wood with grit worktop. From the bedroom, with a bed placed in the center of this large room, you can admire the magnificent panorama that leads from the hills painted in the green of the vineyards to the blue of the sky that merges with the blue of the sea. The bathtub is exposed, while a more reserved corner houses the services. The harmony and balance re-established through the materials and finishes chosen, found further emphasis through the light. Some small windows, in fact, have been transformed into French windows with single-leaf white wooden frames, thus improving the supply of natural light to the related rooms. At the same time, particular attention was paid to the choice of lighting bodies, opting for elements created by hand by ceramic artists. The primary objective was to design the interior space in continuity with the surrounding space. Outside, the green weed surrounding the building was removed; many olive trees that prevented the panoramic view towards the hills were moved creating rows along the south-east side and many fruit trees were pruned. The turf that surrounds the house reaches the edge of the pool; this, 3 x 10 m in size, fits gracefully along the natural hillside creating a harmonious space to which the building itself acts as a backdrop.

  • Ventilazione meccanica VMC | architettovigoni | Jesi

    Learn about mechanical ventilation and its importance in creating healthy indoor environments. Our architect explains how effective ventilation systems improve air quality, enhance comfort, and increase energy efficiency in your home. Discover the benefits of integrating modern ventilation solutions into your design. VMC - Ventilazione meccanica controllata Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): un elemento essenziale per il comfort e la salute degli ambienti Nelle abitazioni moderne, la qualità dell'aria interna è fondamentale per garantire ambienti salubri e confortevoli. Grazie ai progressi nella costruzione e nelle ristrutturazioni, le case sono sempre più ermetiche, riducendo le dispersioni termiche e migliorando l'efficienza energetica. Tuttavia, un isolamento così elevato aumenta la necessità di un ricambio d'aria costante ed efficiente. È qui che entra in gioco la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC). Cos'è la VMC e come funziona? La Ventilazione Meccanica Controllata è un sistema avanzato di gestione dell'aria che permette di ricambiare l'aria all'interno di un edificio in maniera continua ed efficiente, senza dover aprire le finestre. Questo avviene estraendo l'aria interna viziata e sostituendola con aria esterna filtrata e, soprattutto, preriscaldata. Il cuore del sistema è lo scambiatore di calore, che recupera il calore dall’aria in uscita e lo trasferisce a quella in entrata, riducendo così la dispersione di energia e mantenendo i costi di riscaldamento bassi. Grazie a questo meccanismo, la VMC garantisce un ambiente interno salubre, con aria pulita e filtrata, migliorando notevolmente la qualità dell'aria rispetto ai sistemi di ventilazione tradizionali. Questo sistema è particolarmente efficace nella stagione invernale, quando le finestre sono generalmente chiuse, ma offre benefici tutto l'anno. Perché la VMC è indispensabile nelle ristrutturazioni? In un progetto di ristrutturazione ben fatto, l'installazione della VMC è cruciale per bilanciare l'ermeticità delle nuove finestre e dei nuovi materiali da costruzione con la necessità di un ricambio d'aria adeguato. Un isolamento perfetto senza un corretto sistema di ventilazione può portare a problemi di umidità e formazione di muffa, oltre a creare ambienti con aria stagnante e ricca di inquinanti interni come CO2, formaldeide, polvere e allergeni. VMC centralizzate e puntuali Esistono due principali tipologie di VMC: centralizzate e puntuali. Le VMC centralizzate sono ideali per nuove costruzioni o ristrutturazioni complete. Una singola unità centrale, collegata tramite condotti a tutte le stanze della casa, garantisce un ricambio d'aria uniforme. Questo sistema è particolarmente adatto per abitazioni di grandi dimensioni e richiede una progettazione attenta per bilanciare correttamente i flussi d'aria. Le VMC puntuali, invece, sono perfette per interventi su singole stanze o ristrutturazioni parziali. Questi sistemi sono più semplici da installare, in quanto non richiedono canalizzazioni complesse. Sebbene la loro efficienza sia generalmente inferiore rispetto ai sistemi centralizzati, rappresentano comunque un'ottima soluzione per migliorare la qualità dell'aria in ambienti specifici. I vantaggi della VMC Aria sempre pulita e filtrata: la VMC assicura un costante ricambio d'aria, migliorando il benessere e il comfort degli ambienti interni. Risparmio energetico: grazie al recupero del calore, riduce le dispersioni termiche rispetto alla ventilazione manuale o ai vecchi sistemi di ventilazione forzata. Riduzione dell'umidità e prevenzione della muffa: la VMC contribuisce a mantenere livelli di umidità adeguati, riducendo il rischio di condensa e formazione di muffe, specialmente nelle zone soggette a ponti termici. Miglioramento della qualità dell'aria: diminuisce la concentrazione di CO2 e altri inquinanti interni, aumentando il comfort e la produttività, sia nelle abitazioni che negli uffici. Filtri antipolline: perfetti per chi soffre di allergie, poiché garantiscono un ambiente sano anche durante la primavera. Dubbi sull'apertura delle finestre? Uno dei dubbi più comuni sull'installazione di un sistema di VMC è la possibilità di aprire le finestre. Anche con la VMC, aprire le finestre è sempre possibile, ma con un ricambio d'aria costante e ottimale, raramente si sentirà la necessità di farlo. In sintesi, la Ventilazione Meccanica Controllata è un elemento chiave per garantire una casa moderna, efficiente e salubre. Sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni, la VMC rappresenta un investimento intelligente per migliorare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici, rispettando le normative sempre più stringenti in tema di efficienza energetica.

  • Detrazioni Fiscali | architettovigoni

    Seguiamo il cliente in tutte le fasi per ottenere le detrazioni fiscali SUPER BONUS 110% Detrazioni Fiscali Durata incentivo: dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 Erogazione: 5 quote annuali di pari importo per gli aventi diritto Quali edifici: edifici unifiamiliari unità immobiliari situate in edifici plurifamiliari, che siano funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall'esterno edifici plurifamiliari Quota incentivo: 110% per le spese documentate Tipologia interventi: “maxi-interventi” di riqualificazione energetica e interventi antisismici Tipologia incentivo: detrazione fiscale sconto sul corrispettivo anticipato dai fornitori e da loro recuperato sotto forma di credito d'imposta. Con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti (istituti di credito, intermediari finanziari) cessione del credito ad istituti di credito, intermediari finanziari Chi può accedere: Condomini Persone fisiche al di fuori dell'esercizio dall'attività d'impresa, arti e professioni (max due unità immobiliari e interventi su parti comuni) Istituti autonomi di case popolari e enti similari Cooperative di abitazione a proprietà indivisa. Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale Associazioni e società sportive dilettantistiche (solo per spogliatoi) Titolarità del soggetto per accedere all'incentivo: Proprietario Nudo proprietario Titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso) Detentore dell'immobile in base a contratto di locazione o di comodato previo consenso della proprietà Modalità di pagamento: appositi bonifici parlanti Esclusioni: categorie catastali A1 / A8 / A9 INCENTIVI: I MAXI-INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE (art.119) E' imprescindibile per l'ottenimento dell'agevolazione la realizzazione di almeno uno dei maxi interventi. Interventi di isolamento termico che interessano l’involucro dell’edificio per oltre il 25% della superficie disperdente (superfici verticali, orizzontali e inclinate). I materiali isolanti utilizzati dovranno rispettare i Criteri Ambientali Minimi. Massimali: 50.000 euro per edifici unifamiliari e per le unità immobiliari situate in edifici plurifamiliari, che siano funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall'esterno 30.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari (per edifici oltre le 8 unità immobiliari) 40.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari (per edifici da 2 ad 8 unità immobiliari) Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria: caldaia a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A, pompa di calore (inclusi impianti ibridi e geotermici). Anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo teleriscaldamento (solo per i Comuni Montani) Massimali: 20.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari (per edifici oltre le 8 unità immobiliari) 15.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari (per edifici da 2 ad 8 unità immobiliari) Interventi su edifici unifiamiliari e su unità immobiliari situate in edifici plurifamiliari, che siano funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall'esterno per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria: caldaia a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A, pompa di calore (inclusi impianti ibridi e geotermici). Anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo Caldaie a biomassa (solo nelle aree non metanizzate) teleriscaldamento (solo per i Comuni Montani) Massimali: 30.000 euro Interventi di riduzione del rischio sismico per le zone sismiche 1,2 e 3. Massimali: 96.000 euro euro per edifici unifamiliari e per le unità immobiliari situate in edifici plurifamiliari, che siano funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall'esterno 96.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari …OLTRE AI MAXI INTERVENTI... Possono essere realizzati i seguenti interventi, se contestuali ai maxi interventi: Gli impianti fotovoltaici avranno un tetto di spesa massimo di 48.000 € e comunque non superiore a 2400 € per kW di potenza nominale. Gli accumuli dell'energia elettrica avranno un tetto di spesa di 1.000 € per ogni kWh di capacità di accumulo. Gli incentivi sul fotovoltaico sono subordinati alla cessione in favore del GSE dell'energia non auto-consumata. installazione di ricariche di veicoli elettrici negli edifici 110% - 3.000 euro tutte le spese tecniche inerenti (progetto, asseverazioni professionali, redazione visto di conformità) L’aliquota del 110% si applica anche a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico già agevolati dall'ecobonus [nei limiti di spesa previsti per ciascun intervento] a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno dei 3 maxi-interventi previsti. isolamenti termici - 65% sino a 60.000 euro per unità immobiliare sostituzione generatore con caldaie a condensazione 50% o 65% sino a 30.000 euro per unità immobiliare sostituzione generatore con caldaie a biomassa - 50% sino a 30.000 euro per unità immobiliare installazione pannelli solari termici - 65% sino a 60.000 euro per unità immobiliare installazione e sostituzione schermature solari - 50% sino a 60.000 euro per unità immobiliare installazione pompe di calore 65% sino a 30.000 euro per unità immobiliare sostituzione dei serramenti - 50% sino a 60.000 euro per unità immobiliare sistemi ibridi (pompa di calore + caldaia a condensazione) 65% sino a 30.000 euro per unità immobiliare microcogenerazione 65% sino a 100.000 euro per unità immobiliare building automation - 65%, senza limite di spesa CONDIZIONI GENERALI Miglioramento dell’edificio di almeno due classi energetiche , se non è possibile si dovrà raggiungere la classe energetica più alta. Tale verifica sarà asseverata da un professionista abilitato e prevede la la redazione di un APE (attestato di prestazione energetica) preliminare e di un APE finale. Rispetto requisiti minimi Asseverazione di tecnico abilitato della congruità delle spese alla luce dei prezzari regionali Eventuale asseverazione di tecnico abilitato in caso di interventi strutturali antisismici Comunicazione degli interventi all’ENEA Obbligo per il contribuente di acquisire il ‘visto di conformità’ per il diritto di accesso alla detrazione (presso CAF, Commercialisti...) DETRAZIONI FISCALI TRASFORMATE IN SCONTO SUL CORRISPETTIVO E CREDITO D'IMPOSTA CEDIBILE (art.121) Chi realizzerà gli interventi precedentemente descritti potrà inoltre optare per: per un contributo, sotto forma di sconto in fattura sul corrispettivo dovuto fino a un importo massimo pari al corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da quest'ultimo recuperato sotto forma di credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari; per la trasformazione del corrispondente importo in credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari. È possibile definire sino a 2 stati di avanzamento lavori riferiti ad almeno il 30% dei lavori). Tale modalità esclusivamente per via telematica. I crediti d'imposta sono utilizzati anche in compensazione sulla base delle rate residue di detrazione non fruite. Il credito d'imposta è usufruito con la stessa ripartizione in quote annuali con la quale sarebbe stata utilizzata la detrazione. La quota di credito d'imposta non utilizzata nell'anno non può essere usufruita negli anni successivi, e non può essere richiesta a rimborso. È possibile usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito per: Interventi di recupero del patrimonio edilizio Riqualificazioni energetiche previsti dagli Ecobonus Interventi rientranti nel sismabonus Interventi rientranti nel bonus facciate Interventi previsti dal bonusCasa Installazione di impianti fotovoltaici Installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici;

  • Ristrutturazione

    Ristrutturazione casolare, Piscina, Giardino. In the surrounding area, there is a small relax space: a vegetable garden prepared for guests. Casa A&D - A.D. MMXVI Cingoli (MC) 2015 The restoration project of the farmhouse, located among the picturesque hills of the Marche region between Cingoli and Monte Conero, represents a perfect fusion of tradition and innovation. The young couple from Milan chose this corner of nature to transform into their home, focusing on an intervention that not only enhances the surrounding landscape but also aligns with the principles of bio-architecture. The complex, consisting of several rural buildings, has been carefully restored with a particular emphasis on environmental sustainability. One of the main buildings, originally a former chicken coop, has been repurposed and expanded, becoming the central living space of the property. Thanks to the Marche Region's "Piano Casa" (Home Plan), a 20% increase in the building volume was made possible through the demolition and reconstruction of the pre-existing structure, which had deteriorated over time. A key aspect of the project was the use of techniques and materials associated with bio-architecture. The selection of natural materials, such as local wood and stone, not only maintained a strong connection to the local construction tradition but also minimized the environmental impact of the intervention. Advanced thermal insulation systems and low-energy-impact solutions were employed, in line with the goal of creating an energy-efficient and low-consumption building. The use of solar panels for electricity generation and the installation of a rainwater collection system are just some of the sustainable solutions integrated into the project. From a design perspective, the approach was to create a harmonious dialogue between architecture and landscape. The interior spaces were designed to make the most of the sun's orientation, allowing natural light to flood the rooms throughout the day. Large windows were strategically placed to frame panoramic views of the hills and Monte Conero, creating a sense of continuity between the interior and exterior. The materials chosen for the furnishings and finishes evoke the surrounding nature: warm tones, textured surfaces, and natural textures that recall the rustic atmosphere of the original farmhouse, reinterpreted in a modern key. The relationship with the landscape was a central element of the project. The house appears to "dialogue" with the surrounding environment, respecting its natural forms and characteristics. The garden, designed with native plants, reflects the desire to blend into the natural context, minimizing visual impact. Welcoming outdoor spaces, such as pergolas and terraces, were created to fully enjoy the tranquility of the location and the spectacular panoramic views. This project thus represents an example of how it is possible to combine the restoration of traditional buildings with the principles of bio-architecture, contemporary design, and respect for the landscape, offering a residence that not only meets the highest standards of comfort and sustainability but also tells the story of a deep connection between humans and nature.

  • Certificazione energetica | architettovigoni

    APE - Attestato di Prestazione Energetica Veloci, rapidi, economici con un vero sopralluogo CERTIFICAZIONI ENERGETICHE L' attestato di Prestazione Energetica (prima del 2014 chiamato "attestato di certificazione energetica"), è un documento sugli immobili in caso di determinati interventi edilizi, di compravendita e di locazione. Il certificato energetico viene rilasciato dalla Regione di appartenza e deve essere redatto da un professionista accreditato. Lo scopo della relazione è stabilire i consumi dell'edificio analizzato in funzione di un utilizzo standardizzato, in modo da poter attribuire una classe energetica di appartenenza. La classe energetica rende confrontabili gli edifici sul territorio e tende ad incrementare la realizzazione di edifici ad elevate prestazioni e la riqualificazione di quelli esistenti. Quando serve l'attestato di prestazione energetica L’attestato di prestazione energetica va fornito nelle seguenti circostanze: - al termine dei lavori di un edificio di nuova costruzione per l’ottenimento dell’agibilità - al termine dei lavori di ristrutturazione edilizia per l’ottenimento dell’agibilità - in caso di compra-vendità di edifici e di singole unità immobiliari ( a carico di chi vende) - in caso di locazione, anche di singole unità immobiliare (a carico del locatore) La certificazione energetica va inoltre redatta in caso di opere di isolamento che usufruiscono delle detrazioni fiscali statali per opere di miglioramento energetico Quanto costa un Attestato di Certificazione Energetica? Chiedi un preventivo!

  • Chi-sono | Jesi | Architetto Paolo Vigoni

    L'Architetto Paolo Vigoni si occupa prevalentemente di Ristrutturazioni e nuove costruzioni. Un buon progetto deve essere cosciente delle problematiche legate all'utilizzatore finale ed al paesaggio che lo circonda oltre ad essere cucito su misura attorno ai bisogni del cliente. Abbiamo una visione globale e un’ispirazione locale: dalle residenze private fino agli edifici pubblici o alla scala urbana, i nostri progetti sono sempre pensati per adattarsi alle esigenze uniche del singolo cliente ed essere calati in un contesto unico con una propria identità. L'ARCHITETTO PAOLO VIGONI Paolo Vigoni Nato a Cingoli (MC) nelle Idi di Marzo del 1975 si Laurea alla Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno Università di Camerino in "Progettazione architettonica e urbana" nel 2003. Svolge la sua attività presso il proprio Studio lungo il Viale della Vittoria a Jesi. L’architetto Vigoni ha sviluppato il suo percorso professionale in un’attenta ricerca volta a fondere la propria creatività con l’esperienza di stimati artigiani e si pone come il collegamento dall'oggetto al soggetto per creare emozioni che mettono in contatto diretto con le persone con l’architettura; La base della sua filosofia è rappresentata dall'equilibrio tra tendenze, gusto personale ed esigenze architettoniche che ha come obiettivo principale il benessere delle persone. Partendo da una solida e continuamente aggiornata conoscenza delle strutture, dei materiali e delle possibilità per realizzare un’opera dal design al complemento, attraverso un severo lavoro creativo e di management. I progetti riflettono l’impegno costante verso la creazione di un’atmosfera, frutto del gioco tra elementi che compongono l'ambiente interno integrandolo con quello esterno. Negli anni ha consolidato la sua spiccata sensibilità estetica, sviluppando sperimentazione innovativa e cura del dettaglio, si è dedicato con molta passione al restauro degli edifici prediligendo gli immobili storici riportandoli a nuova vita coniugando innovazione e tradizione in un sapiente equilibrio, occupandosi non solo di architettura residenziale ma anche di progettazione di importanti dimore storiche destinate all’ospitalità. Partecipa a concorsi nazionali e internazionali di progettazione architettonica - urbana ricevendo menzioni. Temi sviluppati e approfonditi: Interior design, progettazione architettonica e urbana, landscape, restauro, riusi, ampliamenti. Lo Studio persegue costantemente politiche di massimo rispetto per l’ambiente, assicurando: - Basso o nullo impatto ambientale - Adeguamento alle condizioni di massima tutela dell’ambiente - Prevenzione dell’inquinamento. Gli Obiettivi principali sono: - massimo impegno nel miglioramento continuo dell’impatto ambientale e nella prevenzione dell'inquinamento; - adattare la presente politica alla natura, alla dimensione e agli impatti ambientali delle proprie attività; - conformità alla regolamentazione ambientale applicabile; - mantenere attiva e diffondere la politica ambientale. L'architetto è inoltre esperto nella valutazione dell'invarianza idraulica, questo permette di non interferire sui bacini idrografici con progetti che rendono criticità ambientali che sono concausa di esondazioni e smottamenti. POLITICA DELLA QUALITA' Responsabilità della direzione Analisi e miglioramento Gestione delle risorse Realizzazione del Servizio Serietà dell'architetto

  • Casolare | Ristrutturazione | Italia | Architetto Paolo Vigoni

    Ristrutturazione casolare, Piscina, Giardino. Borgo della Spiga A.D. MMXVI Ristrutturazione Casolare Colonico e realizzazione piscina L’edificio comunale denominato Chalet ‘Arena delle Luci’ inaugurato a Cingoli nel luglio 2015 completamente rinnovato sia nelle strutture che negli arredi ha come destinazione d’uso quella di chiosco-bar e la sua posizione, all’intersezione tra i due viali più importanti della città, ne fa una struttura importante per la vita turistica, sociale e culturale della popolazione locale e non solo. L’obiettivo principale alla base della proposta realizzata è stato quello di un inserimento armonico in un contesto ambientale pregevole e ormai quasi del tutto riqualificato, come quello dei Viali Valentini. Il progetto di costruzione del nuovo Chalet, previa demolizione dell’esistente, è stato condotto in due stralci consecutivi. La struttura dell’edificio è in calcestruzzo armato con solaio aerato a terra e in laterocemento a livello della copertura con funzione di tetto piano calpestabile. L’edificio, vetrato sui cinque lati principali, si propone come un’architettura trasparente aperta verso ciò che è fuori e quando le ampie vetrate scorrevoli con telai in alluminio sono aperte, permette di passare agevolmente da un viale all’altro. Le nuove visuali che si guadagnano sia dall’interno dell’organismo che dall’esterno, fanno sì che lo stesso risulti ora non più una separazione tra i due viali ma un trait d’union tra gli stessi. Molto curata la scelta dei materiali utilizzati nella realizzazione dell’opera quali vetro e ferro per la balaustra trasparente e leggera del solaio di copertura che, arredato con divani in rattan sintetico, tavolini e ombrelloni si propone come terrazza bar estiva, così come il legno composito che riveste, uniformandoli, marciapiedi, setti verticali e controsoffitti dei due portali laterali che incorniciano le vetrate scorrevoli, o la pietra arenaria del muro di appoggio della scala esterna e il grès porcellanato dei pavimenti interni. Un grande valore è stato dato al rivestimento esterno delle pareti perimetrali, realizzato con lastre ricavate da lamiere di acciaio cor-ten piegate in officina e montate su appositi agganci anch’essi realizzati in cor-ten e fissati alle strutture sottostanti. Le sagome di alberi intagliati tramite l’utilizzo del laser nelle lastre di rivestimento ai lati delle due ampie vetrate fisse, rimandano idealmente alle alberature dei viali e alleggeriscono la massa del costruito. All’interno dell’edificio si individuano diversi spazi funzionali tra cui le due sale per la somministrazione di complessivi 160 mq con un moderno bancone bar parzialmente luminoso in policarbonato, legno e acciaio, tavoli e sedie di design contemporaneo, lampade essenziali ma eleganti e una zona lounge con salottini realizzati con piccoli divani in ecopelle; un blocco dedicato alle attività di servizio delle sale di 46 mq (locale preparazione alimenti, deposito, spogliatoio e bagno per il personale) e la zona dedicata ai servizi igienici aperti al pubblico di 8,50 mq (antibagno e bagni). La sistemazione del piazzale circostante si avvale anch’essa di segni grafici contemporanei, inseriti nella pavimentazione con l’utilizzo di lastre e sanpietrini in pietra arenaria e ciottoli bianchi. Aiuole di forma circolare piantumate a prato e arbusti decorativi integrano il design minimalista dell’edificio e contribuiscono a creare un’opera architettonica di basso impatto ambientale ma di elevata resa estetica e funzionale. In sintesi un nuovo e moderno centro di aggregazione per la gioventù locale e non solo.

  • Normativa strutture ricettive | architettovigoni | Regione Marche

    Questa pagina web fornisce informazioni sulla normativa vigente nella regione Marche per le attività turistiche. Si occupa di B&B, casa vacanze, Affittacamere, appartamenti uso turistico, attività ricettive rurali. La norma è finalizzata a garantire la sicurezza dei turisti e la qualità dei servizi. Normativa Attività Ricettive Extra Alberghiere La legge regionale n 9 del 11/07/2006 e le successive delibere regionali completano un quadro normativo ben dettagliato per quanto riguarda la realizzazione o trasformazione di un immobile ad uso turistico. E non dimenticare l'AUA L'autorizzazione unica ambientale!!!! Attività ricettive rurali (Country house) Le country house sono attività ricettive rurali esercitate in fabbricati, siti nelle zone agricole definite dall’articolo 1 della l.r. 8 marzo 1990, n. 13 (Norme edilizie per il territorio agricolo), o nei borghi rurali individuati dai Comuni, trasformati, a seguito di lavori di ammodernamento che non comportino comunque alterazioni degli aspetti architettonici originali, in strutture ricettive dotate di camere o di appartamenti con servizio autonomo di cucina ed eventualmente dotati di servizio di ristorazione e di attrezzature sportive e ricreative a favore delle persone alloggiate, dei loro ospiti e di coloro che usufruiscono delle strutture in occasione di manifestazioni e convegni organizzati. B&B bed & Breakfast Sono esercizi di bed and breakfast le strutture ricettive nelle quali è fornito alloggio in camere ed è somministrata la prima colazione. I bed and breakfast possono essere gestiti: a) in forma imprenditoriale; b) in forma non imprenditoriale. Nel caso di cui al comma 1 bis, lettera a), l'attività ricettiva è svolta, in forma organizzata e non occasionale, in non più di sei camere con un massimo di dodici posti letto. Il titolare può gestire non più di due esercizi di bed and breakfast nel medesimo edificio. Nel caso l'attività ricettiva è svolta, in non più di tre camere con un massimo di sei posti letto, avvalendosi della normale organizzazione familiare per periodi anche non continuativi è consentita la gestione di un solo esercizio di bed and breakfast da parte del medesimo titolare, anche su due edifici separati. Affittacamere This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to edit the content and make sure to add any relevant information that you want to share with your visitors. Appartamenti ad uso turistico Non sono soggetti alla disciplina dell’esercizio dell’attività di affittacamere e delle case e appartamenti per vacanze coloro che danno in locazione case e appartamenti di cui abbiano a qualsiasi titolo la disponibilità e sempre che non ricorrano le condizioni delle case ed appartamenti per vacanze, nonché coloro che danno in locazione ville, casali o appartamenti ad uso turistico in conformità alla legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo). Case ed appartamenti per vacanze Sono case e appartamenti per vacanze le unità abitative composte da uno o più locali arredati, dotate di servizi igienici e di cucina autonoma e gestite unitariamente in forma imprenditoriale per locazione ai turisti, senza offerta di servizi centralizzati, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non superiore a tre mesi consecutivi. All’interno della tipologia delle case e appartamenti per vacanze, sono residenze turistiche o residence le strutture ricettive gestite in modo unitario in forma imprenditoriale ed organizzate per fornire alloggio e servizi in appartamenti autonomi, composti da uno o più locali arredati e dotati di servizi igienici e di cucina e collocati in un complesso immobiliare unitario. Case per ferie Sono case per ferie le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi e gestite, anche in forma non imprenditoriale e al di fuori dei normali canali commerciali, da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti senza fini di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, di studio, religiose o sportive, nonché da enti o aziende per il soggiorno dei loro dipendenti o familiari. Presso tali strutture è consentito il soggiorno anche con modalità di autogestione.

  • Ristrutturazione Casale Cingoli|architettovigoni|Ampliamento|Consolidamento

    Lavori di ristrutturazione ed ampliamento di un casale nelle campagne marchigiane. Il progetto oltre al consolidamento strutturale dell'edificio ha previsto anche la demolizione di una superfetazione con il recupero della volumetria per la realizzazione di un moderno portico in acciao. Casolare San Vittore Cingoli (MC) 2019

  • Contact | architettovigoni

    Scopri i progetti dell'Arch. Paolo Vigoni realizzati nelle province di Macerata ed Ancona. Paolo Vigoni Architect Studio Of Architecture in Jesi (AN) Jesi - Viale della Vittoria n 143 - 60035 Jesi (AN) Cingoli - Via G. Silvestri n 26 - 62011 Cingoli (MC) Email _ architettovigoni@gmail.com Tel _ 0731844519 Mob_ 3383629598 I tuoi dati sono stati inviati con successo! Send Per proposte di collaborazione si richiede che Curriculum Vitae sia consegnato a mano previo appuntamento

  • Gallery | progetti | Jesi | Architetto Paolo Vigoni

    Architect in Macerata and Ancona. Restoration and renovation ston farmhouse e swimming pools. Panoramica dei lavori svolti Ristruttuarzioni, interior design, progettazione di nuovi edifici pubblici e privati Architectural design, Extraordinary maintenance, architectural renovation, Home renovation. Interior Design. Breve panoramica dei lavori svolti dal mio studio. La lunga esperienza di progettazione maturata nel tempo mi porta a poter affrontare tutti gli aspetti della progettazione che parte da un'attenta valutazione tecnico-economica dell'investimento per proseguire sotto i vari aspetti che coinvolgono l'intero processo che porta al prodotto finito. L'analisi strutturale, lo studio dell'impiantistica, la valutazione estetica per giungere all'elaborazione del progetto definitivo ed esecutivo per l'approvazione dei vari enti viene gestito interamente dallo studio avvalendosi di collaboratori specializzati nei vari ambiti. Il cliente viene seguito in tutte le scelte progettuali ed in tutte le fasi del cantiere fino alla consegna dell'opera. Our achievements

  • Architecture Jesi - Architetto Paolo Vigoni | Italia

    Lo studio di Architettura si occupa della progettazione di nuovi edifici, ristrutturazioni e restauri, l'Architetto Paolo Vigoni ha una decennale esperienza nel recupero dei casali. Architetto Paolo Vigoni Generale Portfolio Contact Staff Servizi Tecnici Blog Risultati di ricerca More Mobile 3383629598 Tel/FAX 0731844519 Jesi - Viale della Vittoria n 143 - 60035 Jesi (AN) Welcome to the Architect Paolo Vigoni website: Exploring the art of creating spaces. Are you looking for an architect who can turn your vision into reality? If so, you've come to the right place, dedicated to exploring the art of creating extraordinary spaces. We are a small Architecture studio based in Jesi (AN), passionate and creative, committed to transforming your ideas into unique and innovative architectural projects. Our main goal is to create spaces that are not only aesthetically stunning but also functional and sustainable. What sets us apart from others? Here are some of our strengths: Passion for design: We are driven by a deep passion for design and believe that each project should be a unique expression of the client's personality and needs. We put our hearts into every detail, working meticulously to create spaces that are authentic and meaningful. Experience and expertise: With years of experience in the field of architecture, we have honed our skills in various areas, including residential, commercial, and public projects. We can tackle projects of different sizes and complexities, always ensuring the utmost attention to detail and quality. Collaborative approach: We believe that collaboration is the key to a successful project. We are here to listen carefully, understand your needs and desires, and work together to create a personalized architectural solution that exceeds your expectations. Sustainability : We are aware of the importance of designing and building sustainably. By integrating the best environmental practices into our work, we are committed to creating spaces that are energy-efficient, environmentally friendly, and adaptable to future needs. Deep historical knowledge: We are passionate about architectural history and have a broad knowledge of construction techniques, materials, and architectural styles from different eras. This allows us to thoroughly analyze and understand the building to be restored, preserving its authenticity and respecting its historical context. Cutting-edge technologies: While we cherish the past, we also recognize the importance of modern technologies in the restoration process. We use cutting-edge tools and techniques to analyze the structure, diagnose damages, and develop innovative solutions that ensure the stability and safety of the building. Collaboration with experts : To tackle complex restoration projects, we closely collaborate with experts such as art historians, archaeologists, and specialized craftsmen. This allows us to offer an integrated and multidisciplinary approach, ensuring the utmost care and attention to detail. Sustainable conservation: In our work, we pay special attention to sustainability. We use eco-friendly materials and techniques, aiming to reduce the environmental impact of our restoration interventions. We are committed to striking a balance between conservation and sustainability to ensure a better future for our precious architectural works. We design with consideration for both the planet and human health, believing in a practical approach through every phase of the design, ensuring that the initial vision of the project is carried through every aspect, from conception to completion. We work as a collaborative team with our clients, designers, construction teams, craftsmen, and artists to create environments that give their occupants a greater sense of well-being. Browse our portfolio to discover our most recent projects and be inspired by our creations. If you wish to start a new project or have any questions, don't hesitate to contact us. We are excited to work with you to transform your ideas into architectural reality. Welcome to the world of Architect Paolo Vigoni, where art and functionality come together to create extraordinary spaces. - -

bottom of page